aggiornamento al luglio 2023
Novità in questa versione:
Inserito un commento personale ai punti 1.1.1 lett. i), 3.1.1 e 3.2.2 dell’Allegato XV riguardo gli obblighi di redazione del piano di sicurezza...
Cassazione Penale, sentenza n.12940 del 06/04/2021, per non aver elaborato un congruo documento di valutazione dei rischi (DVR) in relazione, in un cantiere edile, al rischio dovuto alla movimentazione manuale dei carichi, con...
Sul sito dell'EU-OSHA un nuovo video su come prevenire i disturbi muscolo-scheletrici sul luogo di lavoro.
I disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati costituiscono uno dei principali rischi nel lavoro, e la loro...
Come la mappatura del corpo e dei pericoli può essere di aiuto
La mappatura del corpo è un metodo per scoprire come il lavoro possa nuocere al corpo delle persone, mentre...
Lavoratrici: fenomeni infortunistici e tecnopatie - INAIL
In occasione della Giornata internazionale della donna, la Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Inail ha analizzato i dati riferiti al 2018 e al quinquennio 2014-2018,...
L'Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (EU-OSHA) continua a migliorare l'azione di informazione e prevenzione dei Disturbi Muscolo Scheletrici.
Gli «Spunti di conversazione per le discussioni sul luogo...
Disturbi muscolo scheletrici tra giovani e lavoratori in giovani età.
L’EU-OSHA, in collaborazione con ENETOSH (la rete europea per la formazione iniziale e continua nell’ambito della salute e sicurezza sul luogo di lavoro),...
Prevenzione e movimentazione dei pazienti
Alleghiamo un opuscolo sulla corretta movimentazione dei pazienti in ambito sanitario, che potrà essere utile non solo per coloro che svolgono attività lavorative esposte a questo...