Entrata il vigore il 18 luglio 2019 la nuova norma UNI EN ISO 19085-10:2019 "Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 10: Seghe da cantiere" La norma fornisce...
ApprofondisciEntrata il vigore il 18 luglio 2019 la nuova norma UNI EN ISO 19085-10:2019 "Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 10: Seghe da cantiere" La norma fornisce...
ApprofondisciINAIL: Scheda informativa sul primo soccorso nei lavori in quota Il lavoro in quota o in altezza riguarda tutte le attività lavorative che portano il lavoratore a operare a più di...
Approfondisci"Il tuo cellulare è intelligente. Usalo con intelligenza”. È lo slogan della campagna informativa che prende il via oggi, 19 luglio, realizzata congiuntamente dai Ministeri della Salute, dell’Istruzione, dell’Università e della...
ApprofondisciTemperature estive e igiene in cucina, la giusta temperatura di conservazione è ancora più importante. Video dell’USAV (Ufficio Federale della Sicurezza Alimentare e Veterinaria della Confederazione Svizzera). La conservazione a temperatura...
ApprofondisciInfortunio mortale durante l'installazione della "pista banco basculante, lavorazioni sotto un carico sospeso. Con la gravata sentenza la Corte d'Appello di L'Aquila in parziale riforma della sentenza del Tribunale di L'Aquila...
ApprofondisciINFORMAZIONI SUI FINANZIAMENTI, INTERVENTI, PROGETTI E LAVORI PER L'ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI SCOLASTICI E LA LORO MESSA IN SICUREZZA. In questo sito del MIUR si possono trovare alcune utili informazioni legislative e...
ApprofondisciSalute e sicurezza a scuola, risorse didattiche per gli insegnanti. Utilizzando il popolarissimo personaggio di Napo, l'EU-OSHA, l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, unitamente al Consorzio Napo,...
ApprofondisciInfortunio mortale in un impianto di verniciatura. Inefficiente attuazione del modello organizzativo. La Corte d'appello di Brescia, in accoglimento dell'appello proposto dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cremona avverso...
ApprofondisciNessun esonero dalle misure di sicurezza previste dal D.Lgs. 81/08 per il corpo dei Vigili del Fuoco: responsabilità del caposquadra che invita a non usare la corda di sicurezza. Con sentenza...
ApprofondisciDi seguito forniamo alcune utili informazioni di prevenzione e protezione dal rischio calore, per i lavoratori che per la loro mansione e ambiente di lavoro sono sottoposti a questo tipo...
Approfondisci